La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile.
Il donatore è potenzialmente chiunque abbia raggiunto la maggiore età e goda di buona salute.
I requisiti fondamentali per donare sono:
- età maggiore di 18 anni ed inferiore a 65 anni (ovvero a 60 per la prima donazione)
- peso superiore a 50 Kg
Di seguito le condizioni di temporanea "non idoneità":
- dopo gli interventi chirurgici maggiori e le endoscopie (ad esempio gastroscopia, colonscopia, artroscopia) non si può donare per 4 mesi
- dopo l'esecuzione di tatuaggi e piercing non si può donare per 4 mesi
- dopo la sospensione di una terapia antibiotica non si può donare per 7 - 10 giorni
Inoltre, le donne vengono escluse:
- per 5 giorni dopo il ciclo mestruale
- nei 6 mesi che seguono un parto od un aborto
Prima della donazione mattinale deve essere effettuata una leggera colazione consistente ad esempio in una tazza di caffè con un paio di biscotti secchi.
In caso di donazione effettuata in orario serale, è necessario essere a digiuno da almeno 3 ore.
Chi esegue terapie per patologie croniche (ad esempio l'iperteso) deve regolarmente assumere i medicinali negli orari previsti e segnalarlo al Medico durante il colloquio preliminare.
Una serie di esami preliminari con personale medico permettono di stabilire con certezza l’idoneità alla donazione.